BONUS TENDE DA SOLE: COS’È E COME BENEFICIARNE
Anche nel 2022 spazio ai bonus sulla casa
Il Bonus tende da sole è una delle agevolazioni fiscali introdotte dal decreto interministeriale 6 agosto 2020, che promuove il progetto di riqualificazione energetica degli edifici. Vediamo nel dettaglio come beneficiarne e chi può richiederlo.
In cosa consiste il bonus
L’agevolazione, rinnovata anche per il 2022 e contenuta nelle normative relative all’ecobonus, consiste in una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e la messa in posa di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti. A livello economico si tratta di una somma massima detraibile di € 30 mila, pari al 50% della spesa totale sostenuta. Il bonus può arrivare al 110% se tende o schermature sono state acquistate nell’ambito di interventi compresi nel superbonus, in qualità di lavori trainati.
La normativa include nel bonus le seguenti spese:
- acquisto delle tende o schermature solari;
- smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti;
- posa delle nuove strutture schermanti;
- fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature;
- prestazioni professionali necessarie alle operazioni;
- opere provvisionali e accessorie.
Come richiedere il bonus e a chi spetta
Per poter beneficiare del bonus tende, stando a quanto dichiarato dall’Agenzia delle Entrate, il lavoro dev’essere effettuato su un edificio esistente (accatastato o con richiesta di accatastamento in corso) e in regola con il pagamento di eventuali tributi. Hanno diritto di accedervi i contribuenti proprietari di singole unità immobiliari residenziali o di parti comuni di edifici residenziali che stanno affrontando spese di riqualificazione energetica. L’importante è rispettare le seguenti regole:
- le schermature devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio all’interno o all’esterno della superficie vetrata;
- le tende o schermature non devono essere liberamente montabili/smontabili dall’utente;
- devono essere posate a protezione di una superficie vetrata;
- l’orientamento delle strutture deve essere da est a ovest passando per sud. Sono dunque escluse nord, nord-est e nord-ovest.
Importante sottolineare che si accede all’agevolazione solo con nuove installazioni o con sostituzioni totali che portano a un miglior efficientamento energetico. Perciò sono escluse le sostituzioni dei soli componenti di un sistema.
La documentazione necessaria
I documenti fondamentali per accedere al Bonus Tende da sole sono:
- bonifici tracciabili e fatture di acquisto e posa;
- schede tecniche fornite dal fornitore delle tende;
- scheda lavori ad opera di chi esegue i lavori.
Chi volesse richiedere la detrazione fiscale, deve tenere traccia di tutti gli acquisti e le opere necessarie all’installazione. Perciò i metodi di pagamento concessi sono bonifico o carta di credito e il contribuente deve poter fornire all’Agenzia delle Entrate le ricevute dei bonifici e le fatture relative alle spese sostenute.
Oltre alle ricevute di pagamento, è necessario anche disporre delle schede tecniche dei componenti e le attestazioni di prestazione per il fattore di trasmissione solare totale. Sono documentazioni fornite dal produttore delle schermature solari. Non deve poi mancare la scheda descrittiva dei lavori effettuati: viene prodotta dal professionista che posa il manufatto. Va inviata all’ Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori.